Recensione Corsair SABRE v2 PRO Ultralight Wireless | Quando meno diventa più

Nel panorama affollatissimo dei mouse da gaming ultraleggeri, dove ogni grammo in meno viene considerato una conquista tecnologica e ogni millesecondo conta, Corsair presenta una proposta puntata a smuovere gli equilibri apparentemente inamovibili del mercato.
Per farlo, il SABRE v2 PRO Ultralight Wireless abbandona la ricerca estetica fatta di illuminazioni RGB e forme complicate per abbracciare una filosofia minimalista in cui la tecnologia prevale sulla forma.
Con i suoi soli 36 grammi di peso e un sensore di produzione proprietaria all’ultimo grido, questo prodotto rappresenta la nuova frontiera del gioco competitivo FPS per l’azienda californiana.

Ma sarà davvero all’altezza delle aspettative di chi cerca prestazioni assolute senza compromessi, o si tratta dell’ennesimo tentativo di cavalcare un’onda di mercato ormai saturi di proposte simili?

Scopriamolo in questa recensione!


Packaging

La confezione del Corsair SABRE v2 PRO Ultralight Wireless rispecchia coerentemente la filosofia minimalista del prodotto, presentandosi con un design sobrio caratterizzato dalla classica livrea nero-gialla del brand che da sempre contraddistingue le periferiche gaming dell’azienda.
All’interno della confezione troviamo una dotazione essenziale ma completa:

  • Il mouse SABRE v2 PRO Ultralight Wireless nella colorazione scelta
  • Un ricevitore wireless USB 2.4 GHz per la connessione a bassa latenza
  • Un cavo USB Type-C intrecciato per la ricarica e l’utilizzo cablato
  • Piedini di ricambio in materiale UPE
  • Grip tape adesivo per personalizzare l’aderenza del mouse
  • Documentazione essenziale con guida rapida e informazioni di garanzia

La scelta di includere grip tape e piedini di ricambio rappresenta un’attenzione apprezzabile verso quegli utenti più esigenti che desiderano personalizzare l’esperienza d’uso del dispositivo, una prassi ormai consolidata nel segmento ultraleggero ma che non tutti i produttori scelgono di adottare.


Design e qualità costruttiva

Come da introduzione, il SABRE v2 PRO segna una rottura netta rispetto ai precedenti modelli della famiglia SABRE, abbandonando completamente le linee aggressive e spigolose che caratterizzavano le iterazioni precedenti per abbracciare un approccio progettuale decisamente più elegante e raffinato. Il risultato è un mouse dalle forme morbide e arrotondate, con una silhouette che non ha niente di particolarmente speciale pur distinguendosi dai vari rivali.

La scocca è realizzata in plastica rigida di buona fattura, con uno spessore volutamente ridotto per contenere il peso complessivo ai 36 grammi dichiarati. Nonostante l’evidente focus sulla leggerezza, Corsair è riuscita a mantenere una solidità strutturale piuttosto apprezzabile: non si avvertono scricchiolii o flessioni eccessive anche applicando pressioni consistenti sui lati.
La forma simmetrica e ambidestra del mouse lo rende teoricamente utilizzabile sia da destrorsi che da mancini, anche se la disposizione dei pulsanti laterali (presenti solo sul lato sinistro) lo rende di fatto ottimizzato per un utilizzo con la mano destra.
Le dimensioni compatte e il profilo relativamente basso lo rendono adatto a stili di impugnatura fingertip e claw grip, mentre gli utilizzatori di palm grip con mani di grandi dimensioni potrebbero trovarlo leggermente piccolo.

I piedini in materiale UPE preinstallati garantiscono un’ottima scorrevolezza su tutte le superfici testate, risultando fluidi e silenziosi. La loro estensione generosa e il posizionamento strategico contribuiscono a distribuire uniformemente il peso del mouse, minimizzando l’attrito durante i movimenti rapidi tipici dei giochi sparatutto competitivi. Una scelta progettuale che potrebbe dividere gli utenti riguarda l’assenza totale di illuminazione RGB; Corsair ha optato per un approccio radicalmente minimalista, eliminando qualsiasi fonte luminosa per risparmiare peso e massimizzare l’autonomia.

I pulsanti principali utilizzano switch meccanici tattili custom prodotti da Corsair, testati per resistere fino a 100 milioni di click. Il feedback risulta netto e deciso, con un post-travel contenuto che trasmette immediatamente una sensazione di qualità e precisione.

La rotellina di scorrimento presenta una gommatura con texture orizzontale che regala una piacevole esperienza d’utilizzo. Gli step sono ben definiti e la resistenza alla rotazione è calibrata per offrire un buon compromesso tra precisione e rapidità nello scrolling. L’unica nota negativa in questo senso riguarda il click centrale, che richiede una pressione superiore a quella che ci saremmo aspettati.

I due pulsanti laterali sono posizionati in modo facilmente accessibile per il pollice, con una sporgenza che minimizza il rischio di pressioni accidentali (per quanto sia un errore che continuiamo a commettere). La base del mouse presenta un design pulito con il sensore posizionato centralmente e un piccolo switch ON/OFF che permette di preservare la batteria quando il dispositivo non viene utilizzato per periodi prolungati. Infine, è presente un piccolo LED di stato che comunica la modalità di connessione attiva e il livello di carica della batteria attraverso colorazioni differenti.

Nel complesso, il SABRE v2 PRO convince per la sua costruzione solida nonostante il peso piuma, anche se alcuni compromessi legati all’estrema leggerezza risultano inevitabili: la scocca, pur resistente, trasmette al tatto una sensazione di plastica che non ci si aspetterebbe dal posizionamento premium del prodotto.


Specifiche e prezzo

Di seguito le specifiche tecniche complete del Corsair SABRE v2 PRO Ultralight Wireless:

CaratteristicaDettaglio
Dimensioni119,16 × 62,55 × 38,21 mm
Peso36 grammi (senza cavo e accessori)
FormaSimmetrica, ambidestra
MaterialiPlastica rigida premium
SensoreCorsair MARKSMAN S ottico
Risoluzione100 – 33.000 DPI (incrementi da 50 DPI)
Velocità di trackingFino a 750 IPS
Accelerazione50 G
Polling Rate1.000 / 2.000 / 4.000 / 8.000 Hz
Pulsanti5 programmabili totali
Switch principaliMeccanici tattili custom Corsair, 100M click
PiediniUPE (Ultra-high-molecular-weight Polyethylene)
ConnettivitàWireless 2.4 GHz (tecnologia Axon), USB Type-C cablato
BatteriaLi-Po 210 mAh ricaricabile
AutonomiaFino a 70 ore (1.000 Hz), circa 16 ore (8.000 Hz)
SoftwareCorsair Web Hub (senza installazione)

Il cuore pulsante del SABRE v2 PRO è rappresentato dal sensore ottico proprietario Corsair Marksman S, capace di raggiungere una risoluzione massima di 33.000 DPI accompagnata da specifiche tecniche di assoluto rispetto: 750 IPS di velocità di tracking e accelerazione fino a 50 G. Si tratta di valori che posizionano questo sensore ai vertici della categoria, in linea con quanto offerto dai più validi competitor sul mercato.

Un aspetto particolarmente interessante riguarda l’implementazione della tecnologia Corsair Axon, che permette di raggiungere un polling rate sorprendente di 8.000 Hz anche in modalità wireless. Si tratta di una caratteristica ancora relativamente rara nel panorama dei mouse wireless, che la maggior parte dei competitor limita a 1.000 Hz o al massimo 2.000 Hz. L’hyper-polling a 8.000 Hz promette teoricamente una riduzione della latenza e una maggiore fluidità di movimento, aspetti che potrebbero fare la differenza negli scenari competitivi più estremi.

Il mouse è attualmente disponibile sul mercato italiano al prezzo di listino di 109,99 euro, posizionandosi strategicamente nella fascia medio-alta del segmento ultraleggero wireless. La proposta Corsair appare ben calibrata per intercettare quella fascia di giocatori competitivi che ricercano prestazioni di alto livello senza necessariamente dover investire cifre da top di gamma assoluto.


Esperienza d’utilizzo e feeling

Nella pratica quotidiana, il Marksman S si è dimostrato estremamente preciso e consistente, garantendo un tracciamento impeccabile su tutte le superfici testate, dai classici tappetini in tessuto fino alle più scomode condizioni di utilizzo della montagna del Sud Italia. Non abbiamo riscontrato fenomeni di jitter, interpolazione o perdita di segnale nemmeno ai valori di DPI più elevati, segno che Corsair ha lavorato bene sull’implementazione del sensore e sulla sua calibrazione. Il LOD (Lift-off Distance) risulta contenuto e ben bilanciato, permettendo di sollevare il mouse dal tappetino senza registrare alcun movimento indesiderato.

Chi possiede un PC abbastanza performante potrebbe godere particolarmente dell’implementazione di un polling rate molto alto, va però considerato che il suo utilizzo ha un impatto significativo sull’autonomia della batteria, riducendola da circa 70 ore a poco più di 16 ore di utilizzo continuo. Si tratta di un compromesso che ciascun utente dovrà valutare in base alle proprie priorità: per sessioni di gioco competitivo di poche ore, l’hyper-polling può rappresentare un vantaggio situazionale; per un utilizzo quotidiano prolungato, il polling rate di 1.000hz rappresenta il giusto equilibrio.

I piedini in UPE preinstallati rappresentano un altro punto di forza del prodotto: la loro scorrevolezza risulta eccellente, permettendo movimenti rapidi e precisi con uno sforzo minimo anche su tappetini di fascia media. Rispetto ai più comuni piedini in PTFE (Teflon), quelli in UPE offrono generalmente una durata superiore e una minore tendenza ad accumulare sporcizia nei solchi, mantenendo le prestazioni più costanti nel tempo.

Il peso di soli 36 grammi rappresenta ovviamente l’elemento caratterizzante dell’intera esperienza d’uso. Nella pratica, questa leggerezza estrema si traduce in una manovrabilità eccezionale, permettendo cambi di direzione fulminei e regolazioni micrometriche del puntamento con uno sforzo fisico praticamente nullo. Per i giocatori abituati a mouse più pesanti (70-80 grammi o superiori), l’adattamento potrebbe richiedere qualche sessione, ma una volta superata la fase iniziale la sensazione è quella di avere un’estensione naturale della mano piuttosto che un oggetto separato.

Come accennato, la batteria agli ioni di litio da 210 mAh garantisce un’autonomia dichiarata fino a 70 ore a 1.000 Hz, valore che nei nostri test si è rivelato accurato. Attivando l’hyper-polling a 8.000 Hz, l’autonomia crolla drasticamente a circa 16-18 ore di utilizzo effettivo, rendendo necessaria una ricarica quasi quotidiana per chi gioca diverse ore al giorno.
La ricarica avviene tramite cavo USB Type-C e risulta relativamente rapida: da completamente scarico al 100% sono necessarie circa 90 minuti. È possibile continuare a utilizzare il mouse durante la ricarica, anche se il cavo fornito, pur essendo di buona qualità, aggiunge inevitabilmente un grosso peso, compromettendo inevitabilmente l’esperienza ultraleggera che caratterizza l’utilizzo wireless.

Nel complesso, il SABRE v2 PRO si è dimostrato un mouse estremamente valido per il gaming competitivo, particolarmente brillante negli FPS dove leggerezza e reattività rappresentano vantaggi concreti. La sua versatilità in altri generi è buona, anche se in contesti meno esigenti dal punto di vista della precisione del puntamento i benefici dell’approccio ultraleggero risultano meno evidenti.

Software

Il Corsair SABRE v2 PRO Ultralight Wireless può essere configurato attraverso un’applicazione basata su browser che funziona senza necessità di installazione.
L’interfaccia risulta ancora più semplificata rispetto al classico iCUE, concentrandosi sulle impostazioni di base: rimappatura dei pulsanti, regolazione DPI, polling rate e gestione dell’alimentazione.

L’accesso avviene visitando un indirizzo web specifico mentre il mouse è collegato al sistema, permettendo modifiche immediate delle impostazioni attraverso un’interfaccia responsive e moderna. Tuttavia, il Web Hub presenta alcune limitazioni rispetto a iCUE: non supporta la creazione di macro complesse, non offre profili multipli switchabili automaticamente e non permette personalizzazioni avanzate del comportamento del sensore. Si tratta di un trade-off comprensibile data la natura leggera della soluzione, che comunque copre adeguatamente le esigenze della maggior parte degli utenti.


Ringraziamo Corsair per averci fornito un sample del prodotto per realizzare questa recensione.
Seguiteci sul nostro sito per altre recensioni e articoli in arrivo nei prossimi giorni.

Corsair SABRE v2 PRO Ultralight Wireless
In conclusione...
Il Corsair Sabre V2 Pro Ultralight Wireless rappresenta una proposta convincente per chi ricerca un mouse ultraleggero senza compromessi evidenti sulla componentistica interna. I 36 grammi di peso si traducono in un vantaggio tangibile negli sparatutto competitivi, dove la manovrabilità fulminea può effettivamente fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Il sensore Marksman S si dimostra affidabile e preciso in ogni contesto, mentre l'implementazione dell'hyper-polling a 8.000 Hz in wireless costituisce un fiore all'occhiello tecnologico che pochi concorrenti possono vantare. Tuttavia, il prezzo di 110€ posiziona questo mouse in una fascia di mercato affollata da alternative consolidate e altrettanto valide.
Pregi
Peso di soli 36 grammi
Sensore Marksman S preciso e capace
Autonomia fino a 70 ore a 1.000 Hz
Dotazione accessoria completa
Switch meccanici eccellenti
Difetti
Assenza di pulsante DPI
Prezzo elevato
La scocca risente dei limiti di peso
9
Voto