Negli ultimi anni il mercato delle cuffie da gaming ha vissuto un’evoluzione impressionante, trasformandosi da semplice accessorio a elemento fondamentale per un’esperienza di gioco immersiva e competitiva. Non si tratta più solo di ascoltare l’audio di un titolo: i giocatori cercano precisione direzionale, comfort per lunghe sessioni, microfoni cristallini per la comunicazione online e un software capace di personalizzare ogni dettaglio. In questo scenario, Corsair si è guadagnata una posizione di rilievo, diventando sinonimo di affidabilità e innovazione. Con la nuova serie VOID 2, l’azienda punta a consolidare ulteriormente la sua reputazione, proponendo un prodotto che promette di alzare l’asticella sotto ogni punto di vista. Corsair è sicuramente un nome che non ha bisogno di presentazioni: da tempo sinonimo di qualità e innovazione, continua a spingere i propri prodotti verso standard sempre più ambiziosi, e le nuove Corsair VOID Wireless di seconda generazione si inseriscono proprio in questa filosofia, proponendosi come un’evoluzione delle già note VOID, ma con l’obiettivo di superarne i limiti.

Dalle migliorie ergonomiche pensate per il comfort prolungato, alla qualità audio potenziata grazie a driver customizzati di nuova generazione, fino al supporto per tecnologie avanzate come il surround virtuale 7.1.4 e la connettività wireless a bassa latenza, tutto sembra progettato per soddisfare le esigenze dei gamer moderni. Ma dietro il design accattivante e le specifiche sulla carta si nasconde davvero un dispositivo in grado di fare la differenza? Per scoprirlo, abbiamo messo le Corsair VOID 2 alla prova in un’analisi completa, testandole in diversi contesti: dal gaming competitivo agli ambienti multimediali, per capire se queste cuffie riescono davvero a mantenere le loro promesse.
SPECIFICHE TECNICHE:
- Driver audio: Custom 50mm Neodymium
- Risposta in frequenza: 20 Hz – 20.000 Hz
- Impedenza: 32 Ohm @ 1 kHz
- Sensibilità: 116 dB (±3 dB)
- Tipo microfono: omnidirezionale
- Risposta in frequenza microfono: 100 Hz – 10 kHz
- Sensibilità microfono: -40 dB (±3 dB)
- Impedenza microfono: 2.2k Ohm
- Dimensioni: 105 (L) x 170 (W) x 193 (H) mm
- Peso: 303 g
- ANC: Assente
- Connettività: 2.4 GHz wireless + Bluetooth simultanei
- Autonomia in 2,4 Ghz: fino a 70 ore
- Autonomia in Bluetooth: sino a 130 ore
- Ricarica Rapida: 15 minuti per 6 ore di utilizzo
- Software: supporto CORSAIR iCUE
- Compatibilità audio spaziale: Dolby Atmos (PC), Tempest 3D (PS5)
- Garanzia: 2 anni
- Prezzo al dettaglio attuale: 120€
LA CONFEZIONE E IL CONTENUTO:
Corsair ha scelto un approccio minimalista ma funzionale per la confezione delle VOID Wireless V2, puntando all’essenziale senza fronzoli inutili. All’interno troviamo tutto il necessario per iniziare a utilizzarle subito: le cuffie wireless; un dongle USB-A dedicato per garantire una connessione stabile e a bassa latenza sulla banda dei 2,4 GHz; un cavo USB-C /USB-A per la ricarica, in linea con gli standard moderni; e la consueta documentazione rapida per la configurazione iniziale.

Non sono presenti accessori extra come una custodia per il trasporto o padiglioni di ricambio, eccezion fatta per un pratico “panno” protettivo in materiale simil-cotone, sagomato sulle forme delle cuffie. Un dettaglio semplice ma utile, che chi scrive ha particolarmente apprezzato e continua a utilizzare per proteggere le cuffie da graffi e piccoli urti quando non sono in uso ed evitare l’accumulo di polvere. Una scelta che conferma la natura delle VOID Wireless V2: cuffie pensate per una postazione da gaming stabile, più che per l’uso in mobilità.
ANALISI STRUTTURALE:
Le Corsair VOID Wireless 2 confermano fin da subito la solidità percepita già all’unboxing: materiali di buona qualità, dall’aspetto robusto e duraturo, che trasmettono un’ottima sensazione di affidabilità. Una volta indossate, offrono un comfort sorprendente grazie ai padiglioni ben imbottiti e all’archetto ben bilanciato, impreziosito da una morbida imbottitura interna che previene punti di pressione e fastidi anche durante lunghe sessioni di utilizzo. Abbiamo avuto modo di provarle anche in sessioni continuative di 6/8 ore, senza avvertire alcun tipo di affaticamento né fisico né uditivo, segno di un’ergonomia ben studiata. Un dettaglio non da poco, soprattutto nei mesi più caldi, quando la loro struttura e i materiali di alta qualità riescono a limitare anche le fastidiose sudorazioni estive. Pur non essendo progettate per attività sportive — e non le consiglieremmo mai per allenamenti outdoor o in palestra, ma solo a causa del microfono integrato non rimuovibile — le abbiamo comunque testate durante sessioni leggere in casa, a base di piegamenti, squat e addominali. Il risultato? Sorprendentemente positivo: nonostante nei movimenti più energici non garantiscano una stabilità assoluta, le cuffie sono rimaste ben salde, con al massimo qualche lieve slittamento di pochi millimetri dalla posizione originale.
A livello estetico le Corsair Void Wireless V2 presentano un design contemporaneo e curato, che cattura facilmente l’attenzione grazie alle forme nette ma dinamiche e affusolate. La versione che stiamo analizzando è quella nera, ma sono presenti anche di colore bianco, ideali per configurazioni minimaliste ed eleganti, molto apprezzate anche le due strisce LED, presenti sui rispettivi padiglioni, che donano un minimo di colore senza esagerare con la ”tamarragine”.

Per quanto riguarda i comandi integrati, sul padiglione sinistro si concentrano i comandi fisici: in alto il tasto di accensione, che funge anche da pulsante per il pairing — rapido e semplicissimo da effettuare — subito sotto il tasto multifunzione (MFB), utile per controllare la riproduzione musicale. Il setup base (modificabile da software Corsair iCUE) prevede un tocco per play/pausa, doppio tocco per skippare traccia audio o video, triplo per tornare indietro. Nella parte inferiore del padiglione, invece, troviamo una pratica leva a molla per il volume, precisa e facilmente raggiungibile, questo a differenza, però, della posizione dei primi due pulsanti: non particolarmente intuitiva, richiede tempo per essere memorizzata e costringe, almeno nei primi giorni di utilizzo, a cercarli “a tentoni” anche dopo diverse ore di utilizzo.
BATTERIA E CONNESSIONI:
Le Corsair VOID V2 puntano tutto sulla comodità e sull’autonomia, e da questo punto di vista fanno davvero un figurone. La batteria è impressionante: si arriva a circa 70 ore usando il ricevitore wireless a 2,4 GHz e addirittura a 130 ore in modalità Bluetooth. In più c’è la funzione di spegnimento automatico, che si attiva se non viene riprodotto audio per una quantità di minuti variabile, di base 10 ma il limite si può personalizzare sempre tramite il software Corsair iCUE. Una chicca utile, perché permette di risparmiare ancora più energia e allungare la vita delle cuffie caricandole meno volte.
Il piccolo LED alla base del padiglione destro è un altro dettaglio pratico: cambia colore in base alla modalità di pairing e allo stato della batteria, in maniera tale da sapere sempre al volo quando (e a cosa) siamo connessi e quanta carica ci resta (verde sopra il 50%, giallo tra 50 e 30% e rosso quando stiamo per restare a secco). E se ci capita di scaricare le Corsair VOID V2 all’improvviso, niente panico: con la ricarica rapida bastano 15 minuti per avere circa 6 ore di utilizzo, una volta finita la partita possiamo passare ad una ricarica completa, per cui servono circa 8 ore.

Sul fronte della connessione, le VOID V2 si dimostrano molto versatili: una volta collegate sia al ricevitore che a un dispositivo Bluetooth, puoi passare da una modalità all’altra con un semplice tocco sul tasto di accensione. Per abbinarle al ricevitore bisogna invece passare dall’immancabile iCUE e usare un cavo USB-C/USB-A, mentre curiosamente il collegamento diretto USB-C/USB-C non funziona. Quanto al raggio d’azione, con la modalità wireless si arriva fino a 15 metri abbondanti, anche con più pareti (nel caso di chi scrive muri di pietra belli grossi) di mezzo, mentre in modalità Bluetooth ci si riesce a muovere senza problemi su 9-10 metri in linea d’aria.
Da notare che, a differenza di altri sistemi earphone, le Corsair VOID Wireless V2 non supportano la connessione simultanea a più dispositivi Bluetooth né l’uso contemporaneo della connessione 2,4 GHz e Bluetooth. Tuttavia, il passaggio da un dispositivo all’altro è talmente rapido che non l’abbiamo percepito come un difetto. Volete rispondere a una chiamata sul telefono o inviare un audio su WhatsApp disconnettendo le VOID V2 dal PC? Basta una veloce pressione del tasto MFB per passare al dispositivo desiderato e un’altra pressione altrettanto rapida per tornare a giocare in tutta comodità e senza interruzioni.
CONNETTIVITÀ SU MOBILE E CONSOLE:
Per gli utenti al di fuori del mondo del gaming su PC, le Corsair VOID Wireless v2 sono progettate per offrire un’esperienza audio versatile su diverse piattaforme. Ps4 e Ps5 , ma anche Nintendo Switch e dispositivi mobili Android e IOS, sfortunatamente per i giocatori su console Microsoft, non sono ufficialmente compatibili con le due Xbox Series.
Su PlayStation 5, le VOID Wireless V2 supportano sia la connessione Bluetooth sia la connessione a 2,4 Ghz, tramite cui è possibile attivare il corrispettivo del Dolby, la tecnologia proprietaria Tempest 3D AudioTech , offrendo un audio surround immersivo. Collegando il dongle USB della cuffia alla PS5, è possibile accedere alle impostazioni audio per selezionare il profilo che meglio corrisponde alla propria altezza uditiva, migliorando l’esperienza di gioco.
ANALISI DELLE PRESTAZIONI SONORE:
Dal punto di vista sonoro, le Corsair VOID V2 offrono un risultato che sorprende per equilibrio e potenza. Pur non integrando un sistema di cancellazione attiva del rumore (ANC), l’isolamento passivo è più che sufficiente: già a volumi medio-bassi si riesce a coprire gran parte dei rumori ambientali, tanto che nelle nostre prove raramente abbiamo avuto la necessità di superare il 50% del volume disponibile. Questo dimostra non solo un’ottima efficienza dei driver, ma anche una progettazione ben studiata dei padiglioni.

Parlando dei driver da 50 mm al neodimio, possiamo dire che restituiscono un suono pieno, corposo e con una particolare attenzione alle frequenze basse, tipico delle cuffie da gaming, ma senza degli eccessi che renderebbero l’ascolto sbilanciato. I bassi risultano profondi e controllati, i medi sufficientemente dettagliati da mantenere chiarezza nelle voci e negli strumenti principali, mentre gli alti si mantengono nitidi senza mai diventare taglienti. L’esperienza d’ascolto può essere inoltre facilmente personalizzata grazie all’equalizzatore del software Corsair iCUE, che offre profili preimpostati e regolazioni manuali, oppure tramite software esterni o app di terze parti. In questo modo si riesce a modellare il timbro sonoro in base alle proprie esigenze: più caldo e avvolgente per generi rockeggianti, più neutro per la musica classica, o bass enhanced per l’elettronica pestata.
Nei nostri test musicali, ad esempio, l’ascolto di In Utero dei Nirvana ha messo in evidenza la capacità delle VOID 2 di restituire l’energia e la ruvidità delle chitarre distorte di Cobain e la potenza del basso di Novoselic senza perdere la definizione delle linee vocali. Passando a generi completamente diversi e sperimentando – dall’elettronica al sinfonico – le cuffie hanno mantenuto una resa convincente. Per il gaming o la riproduzione di video, invece, l’accento sulle basse frequenze contribuisce a dare più impatto a esplosioni e colpi, senza però mascherare i dettagli direzionali come passi o suoni ambientali, essenziali in titoli competitivi, ed anzi, esiste una modalità dolby per il pro-gaming che mette in secondo piano tutti i suoni tranne quelli prodotti da eventuali nemici nei dintorni.
Facendo dei paragoni, ci è capitato sicuramente di provare delle cuffie con una qualità migliore, ma parliamo di prodotti dedicati a un target più interessato all’Hi-Fi senza compromessi che al gaming, e da un punto di vista di prezzi, i 119,99€ richiesti attualmente da Corsair per le VOID V2 rappresentano cifre molto più basse di quelle che spendereste per earphone di qualità superiore (senza peraltro considerare la spesa che affrontereste per DAC o schede audio) , rendendole per tutti i gamer un vero must have.

Il supporto al Dolby Atmos rappresenta un valore aggiunto importante per queste VOID di seconda generazione, soprattutto in ambito multimediale: l’ascolto musicale guadagna in spazialità e immersività, tanto da portarci in alcuni casi a disattivare qualsiasi tipo di equalizzazione software, sia quella integrata nei player audio/video, sia quella di Corsair iCUE. Il risultato, con le tracce giuste, è un suono più arioso e avvolgente, con una separazione degli strumenti ben percepibile e una composizione sonora che si estende in modo naturale.
Per quanto riguarda però quello che dovrebbe essere l’utilizzo principe di questa tecnologia, ossia il videogiocare, non tutti i titoli la supportano, e questo limita parzialmente il suo impatto nel mondo gaming. Molti titoli di punta la implementano – tra cui Halo Infinite, Forza Horizon 5, Cyberpunk 2077 e Assassin’s Creed Shadows – ma l’esperienza varia sensibilmente a seconda dell’ottimizzazione del singolo titolo. Nei nostri test, ad esempio, il Dolby 7.1.4 applicato a Gears of War: Reloaded si è rivelato deludente: il suono risultava ovattato e ”torbido”, privo della nitidezza che, almeno per chi scrive, è irrinunciabile, e con una resa che penalizzava più che valorizzare l’audio.

Diversa la situazione con Cyberpunk 2077, dove l’integrazione con l’equalizzazione dedicata ha restituito una spazialità convincente e un’ottima sensazione di tridimensionalità. Tuttavia, anche in questo caso, il timbro ci è parso leggermente velato, meno chiaro e definito rispetto a quando si rinuncia alla spazialità per privilegiare un suono diretto e limpido. Abbiamo anche testato la compatibilità all’audio spaziale nella modalità Enhanced Headphone Mode di Call of Duty: Black Ops 6, il gioco infatti utilizza la tecnologia Immerse Spatial Audio di Embody per offrire un’esperienza sonora in 360° più precisa e immersiva, grazie a un profilo universale HRTF ottimizzato per la soundscape di CoD, (disponibile gratuitamente qui) . Come già altri utenti hanno notato però, attivare il Dolby contemporaneamente a questa modalità può peggiorare la percezione spaziale, in quanto le soluzioni audio non vanno usate in parallelo: meglio scegliere l’una o l’altra per ottenere la massima chiarezza direzionale, preferendo tra le due comunque quella Atmos.
Insomma, il Dolby Atmos sulle Corsair VOID V2 è una funzione interessante e talvolta esaltante, soprattutto con musica film, serie TV e alcuni giochi ottimizzati, ma non sempre porta benefici tangibili: se da un lato aggiunge profondità e realismo alla scena sonora, dall’altro può sacrificare quella trasparenza che, per molti, rimane la caratteristica più appagante in fase di ascolto.
IL MICROFONO:
Il microfono omnidirezionale integrato nelle Corsair VOID Wireless V2 garantisce un’ottima qualità audio, catturando il suono da tutte le direzioni. È facilmente attivabile o disattivabile (ma non rimuovibile) semplicemente abbassandolo dal suo alloggio con un pratico meccanismo flip-to-mute: due segnali acustici elettronici avvisano dell’accensione/spegnimento. Le specifiche tecniche includono un’impedenza di 2,2 kΩ, una risposta in frequenza di 100 Hz–10 kHz ottimizzata per la gamma vocale e una sensibilità di -40 dB (±3 dB).
Nei nostri test, il microfono si è dimostrato un compagno affidabile sia per il gioco che per il lavoro, garantendo ottime prestazioni su piattaforme come Discord, TeamSpeak, Microsoft Teams, Google Meet e Telegram. L’unico limite riguarda la versione browser di WhatsApp, che ha mostrato scoppiettii, gestione del volume e voce metallica, ma ci è parso per l’appunto un problema software. Insomma, pur non raggiungendo la qualità di un microfono a condensatore professionale, il valore complessivo di quello integrato alle VOID Wireless 2 rimane indiscutibile.

In aggiunta, Grazie alla tecnologia Nvidia Broadcast, attivabile tramite il software Corsair iCUE o tramite l’app dedicata Nvidia, il microfono riduce efficacemente i rumori di fondo. Pur senza l’uso di microfoni ANC dedicati, applica filtri in grado di eliminare la maggior parte dei rumori esterni catturati dalle cuffie, anche intensi e fastidiosi, a patto di avere nel proprio pc una gpu Nvidia compatibile con questa tecnologia.
LE FUNZIONI SU ICUE E LA COMPATIBILITÀ SOFTWARE:
Il software Corsair iCUE rappresenta il cuore delle funzionalità avanzate delle cuffie VOID Wireless V2, permettendo di personalizzare e ottimizzare l’esperienza audio in modo estremamente dettagliato. È presente in primis un equalizzatore grafico a più bande dotato di preset audio predefiniti, che consente di adattare il profilo sonoro al proprio gusto o al tipo di utilizzo (gaming, musica, film). Tuttavia, si tratta di una funzione che non abbiamo attivato, dato che in ogni software di riproduzione audio o video, nei giochi e persino a livello di sistema operativo, è già presente un equalizzatore personalizzabile, e mischiare più preset non farebbe altro che peggiorare notevolmente la qualità audio; infatti, utilizzando l’audio spaziale Atmos dall’app proprietaria Dolby, l’equalizzazione integrata in iCUE non risulta attivabile.

Il software Corsair iCUE non si limita al controllo dell’audio, ma consente anche di gestire funzionalità aggiuntive come l’illuminazione RGB, il binding delle varie funzioni al tasto MFB e gli aggiornamenti firmware. L’illuminazione RGB personalizzata permette di sincronizzare i colori e gli effetti delle cuffie con altri dispositivi Corsair, come tastiere, banchi ram, mouse o ventole, creando un ambiente visivo uniforme e totalmente personalizzabile in base al gusto dell’utente o al contesto di gioco. I profili possono essere configurati per reagire a determinati eventi di sistema o a scenari di gioco, offrendo un’esperienza più immersiva senza dover perdere tempo a cambiare impostazioni. Per quanto riguarda gli aggiornamenti firmware, iCUE semplifica l’installazione delle ultime versioni, assicurando che le cuffie siano sempre aggiornate con le più recenti correzioni, ottimizzazioni e nuove funzionalità. Questo consente di migliorare stabilità, compatibilità e prestazioni complessive, mantenendo le cuffie al passo con gli sviluppi software e le innovazioni tecnologiche di Corsair. queste funzioni ampliano l’esperienza d’uso, rendendo le VOID Wireless V2 non solo un dispositivo audio di alta qualità, ma anche un elemento integrato e aggiornabile del proprio setup.
E se nel nostro setup non abbiamo altri prodotti Corsair o, come chi scrive, preferiamo controllare l’illuminazione tramite altri software come SignalRGB (ne abbiamo parlato qui ), che non hanno integrazioni o hanno problemi di compatibilità con iCue? nessun problema, perchè le VOID Wireless V2 hanno al loro interno una memoria integrata che consente il salvataggio e la gestione in autonomia dal programma di tutte le funzioni più importanti, rendendo obbligatorio aprirlo di tanto in tanto solamente per aggiornare il firmware delle cuffie.
Come già anticipato poi, dal software Corsair è possibile attivare una versione limitata di Nvidia Broadcast, che consente di ridurre alcuni rumori di fondo direttamente dalle cuffie, nella suite dedicata sono invece presenti molti più controlli e opzioni, come la funzione sperimentale che, sfruttando appieno la vostra RTX 4000 o 5000, simula il riverbero e l’eco di uno studio di registrazione professionale, molto dispendiosa in termini di risorse gpu.

Per attivare Dolby Atmos con le Corsair VOID Wireless V2, il primo passo è registrare e settare le cuffie su iCUE, e successivamente installare l’app Dolby Access, disponibile sul Microsoft Store per PC Windows, e aprirla. Una volta selezionate le cuffie come uscita audio il programma attiverà automaticamente la licenza e abiliterà il supporto spaziale Dolby Atmos nelle impostazioni audio, che diventerà selezionabile dall’utente. Sempre da app Dolby sarà poi possibile attivare l’equalizzazione preferita per giochi, musica o film/serie tv.
Ringraziamo Corsair per averci fornito il prodotto necessario alla realizzazione di questa recensione.
Seguiteci sul nostro sito per altre recensioni e articoli in arrivo nei prossimi giorni.