Era il 7 luglio 2014, quando in Giappone iniziò la serializzazione di My Hero Academia, pubblicato su Weekly Shonen Jump. Kōhei Horikoshi, scrittore e disegnatore, ancora non poteva sapere che la sua opera sarebbe stata una tra le più celebri e acclamate non solo nel Sol Levante, ma anche in tutto il resto del mondo, superando i 100 milioni di copie vendute.


E oggi, dopo 9 anni di serializzazione, My Hero Academia giunge al suo epilogo anche nel mercato italiano. Pubblicato da Star Comics a partire dal 2016 , il volume n° 42 segnerà il conflitto definitivo tra eroi e villain, chiudendo l’ultimo arco narrativo dell’opera.
Non tutti gli eroi indossano il mantello
My Hero Academia si è affermato come un fenomeno generazionale, contribuendo in modo significativo all’espansione dell’interesse per il fumetto giapponese anche al di fuori della nicchia degli appassionati,. Il suo successo ha generato una vasta gamma di prodotti correlati, tra cui una serie animata (giunta alla settima stagione e prossima alla conclusione), quattro film, videogiochi e merchandise, oltre che allo spin-off Vigilante: My Hero Academia Illegals, il cui anime è disponibile su Crunchyroll.
L’opera ha saputo unire gli stilemi del fumetto orientale con quelli del fumetto supereroistico americano, reinterpretandoli in chiave moderna e ribaltando il concetto tradizionale di supereroe. Per chi non lo sapesse, la storia segue Izuku Midoriya, un ragazzo nato senza superpoteri, o meglio quirk, in un mondo in cui sono la norma. Notato da All Might, l’eroe numero uno del Giappone, Izuku riceve il suo potere e l’opportunità di coronare il suo sogno di diventare un eroe, accedendo all’Accademia Yuei.

L’ambientazione scolastica e la figura del protagonista, un fragile giovane che con impegno e forza di volontà diventa “il più grande eroe di sempre” , hanno permesso una forte immedesimazione da parte dei lettori. Tramite l’opera, Horikoshi ha trasmesso messaggi fondamentali, sottolineando che il vero eroe non è quello che ha più forza di tutti, ma chi si sacrifica per gli altri e sa vedere l’umanità anche nei villain.
Prezzo e disponibilità
Per celebrare questo significativo traguardo, Star Comics ha previsto il lancio di tre diverse edizioni del volume conclusivo:
- Celebration Edition: Disponibile da oggi 24 giugno, questa edizione da collezione si presenta come un box contenente il volume con una cover alternativa e un mini-poster interno, tre illustration card, due set di sticker, due sottobicchieri, una card dorata e un mini-shikishi che celebra la fine del manga. Il tutto ad un prezzo di 18,90€, ottimo per chi desidera chiudere in bellezza la collezione.
- Edizione Regular: In uscita il 1° luglio, al prezzo di 5,20€.
- Variant Cover Edition: Anch’essa disponibile dal 1° luglio a 5,90€, questa edizione presenta una copertina speciale che, affiancata a quella del volume n. 41 variant, comporrà un’unica illustrazione raffigurante i due protagonisti della serie, Deku e Bakugo.

Seguiteci sul nostro sito per altre recensioni e articoli in arrivo nei prossimi giorni.