Recensione Spirit City: Lofi Sessions – La nostra vita a ritmo di Lofi

Al giorno d’oggi, in ogni momento della nostra giornata siamo accerchiati da distrazioni di ogni tipo, che queste siano rappresentate dal nostro cellulare, dai social o anche da oggetti sospettosamente maneggiabili nella nostra stanza. Nei momenti in cui siamo più stanchi, focalizzarci sul nostro lavoro ci sembra impossibile e, vedendo la nostra mole di lavoro diventare sempre più alta man mano che procrastiniamo, ci ritroviamo solo più atterriti.  

Ed è qui che entra in gioco Spirit City: lofi Session, un tenero gioco di simulazione sviluppato da MoonCube Games che si pone il compito di aiutarci a gestire la nostra quotidianità, senza dimenticarsi di aggiungere a questa un pizzico di Lo-Fi che fa sempre bene. 

Riusciremo a distruggere la nostra anima procrastinatrice e a completare i nostri compiti? Scopriamolo insieme!


Gameplay

Il gameplay del gioco, se sempre si può definire tale, è interamente mirato ad aiutare il più possibile l’utente a focalizzarsi sui suoi compiti giornalieri. Infatti, tutto ciò di cui avremo bisogno è interamente contenuto in una singola schermata, così da non darci una motivazione per uscire dallo schermo ed, eventualmente, distrarsi.

Il gioco mette a nostra disposizione una semplice ma esaustiva lista di cose da fare, oltre che ad un diario dove poter appuntare i nostri pensieri ed al tool meglio gestito della produzione: Il timer. Questo sarà un semplice cronometro utile a permetterci di scandire al meglio il corso delle nostre attività. Tramite questo potremo gestire le nostre pause, le nostre sessioni e la loro lunghezza, rendendoci molto più semplice la gestione del tempo all’interno della nostra sessione di studio o di lavoro.

Spirit City: Lofi sessions si fa anche forza della sua ampia possibilità di customizzazione. Ogni singolo aspetto della nostra partita sarà modificabile in ogni dettaglio, da come ci verrà presentato il timer all’ampiezza della nostra UI. Ma oltre agli aspetti più tecnici, ci verrà offerta lai possibilità di cambiare l’aspetto estetico della nostra stanza, partendo dalla decorazione del nostro spazio di lavoro virtuale fino ad arrivare al nostro personaggio.

Tenendo aperto il gioco e completando le varie missioni assegnateci, otterremo dei crediti dello spirito, la valuta del mondo di gioco. Tramite questi, potremo acquistare oggetti nel negozio e sbizzarrirci con la customizzazione di praticamente tutto ciò che vedremo a schermo, dal nostro personaggio alla camera, fino ad arrivare al nostro simpatico animaletto. La scelta di oggetti e vestiti disponibili è davvero ampia e, in caso arrivaste ad ottenere ogni singolo  oggetto, il catalogo viene tuttora ampliato dagli sviluppatori in occasione di eventi stagionali e degli aggiornamenti.

Oltre al nostro protagonista umanoide che ci accompagnerà nei nostri studi, avremo al nostro fianco un tenero gattino, uno spirito, intento a farci compagnia. In caso non ci piacesse il gattino, avremo la possibilità di sbloccare numerosi altri spiriti di altri animaletti. Per ottenerli però, non dovremo utilizzare la nostra valuta in game, ma dovremo risolvere degli enigmi che potremo trovare nel nostro spiritdex. 

Questi saranno sotto forma di indovinelli e si mostreranno essere tutti molto creativi e diversi tra loro, essendo che implicano la manipolazione di molti degli elementi presenti a schermo, come gli effetti sonori utilizzati, la nostra posizione, la luce ed altro. Inoltre, per alcuni di essi, la soluzione non sarà sempre immediata. 


Comparto artistico e tecnico 

Il comparto artistico del titolo è ovviamente una delle sue parti più curate. Per gli ambienti sono stati scelti dei colori caldi e rilassanti, che permettono al giocatore di non essere sovrastimolato. Come citato nel paragrafo precedente, l’ampia scelta nella decorazione dei nostri ambienti aumenta notevolmente il livello generale dell’esperienza del giocatore, aiutando quest’ultimo a creare un ambiente in cui si trovi a suo agio.

Un’altra componente essenziale dell’opera è la sua soundtrack, interamente composta da musica Lo-Fi, come si evince dal titolo, realizzata dai migliori artisti del genere. All’interno del titolo saranno disponibili per l’ascolto numerose tracce che spaziano tra temi diversi, in modo da adattarsi perfettamente al nostro umore. Inoltre, nella nostra libreria saranno presenti anche diversi rumori di sottofondo regolabili a nostro piacimento. In caso non fossimo soddisfatti dalla selezione musicale del gioco, all’interno di esso vi sarà anche un player di youtube interno dal quale potremo selezionare la nostra musica.

Per quanto concerne il comparto tecnico, il fattore senz’altro più lodevole è la cura che è stata posta nella UI. Nonostante questa sia oltremodo essenziale, riesce a racchiudere al suo interno tutte le informazioni che ci serviranno, permettendoci di avere tutto il necessario a portata d’occhio e di click.
Infine, durante tutto il nostro gameplay non si sono verificati errori di alcun genere e l’esperienza è rimasta stabile nella sua interezza.


Ringraziamo Keymailer per averci fornito una chiave del gioco per realizzare questa recensione.
Seguiteci sul nostro sito per altre recensioni e articoli in arrivo nei prossimi giorni.

Spirit City: Lofi Sessions (PC)
In conclusione...
Spirit City: Lofi Sessions è un esperimento molto peculiare, che mira ad utilizzare il medium videoludico per aiutare il giocatore nello studio e nelle piccole mansioni della sua quotidianità. Il titolo è curato in ogni suo aspetto ed è riuscito a darci un’esperienza soddisfacente che ci ha effettivamente aiutati.
Pregi
UI essenziale ma completa
Ampia possibilità di customizzazione di ogni aspetto
Soundtrack deliziosa
Ottima meccanica dello spiritdex
Difetti
Nessuno da segnalare
9
Voto