Recensione Gulikit Elves 2 Pro Controller – Compattezza ed eleganza ad un prezzo contenuto

Al giorno d’oggi, i controller non sono più un semplice strumento ma un vero e proprio amico che ci accompagnerà in ogni nostra avventura; e, in quanto tale, il primo requisito che deve possedere è l’affidabilità.
Tra grilletti difettosi, analogici che driftano e d-pad imprecisi, sono molteplici le problematiche che ci ritroviamo ad affrontare in quanto gamer e, come già sottolineato in varie occasioni, la ricerca del controller è una vera e propria quest.

Ed è qui che entra in gioco il controller Elves 2 Pro, l’ultima creazione di Gulikit che non può fare a meno di ricordarci il design del vecchio comando del Sega Saturn. Naturalmente, il prodotto porta con sé tante novità se lo paragoniamo al suo antenato retro, a partire dagli stick analogici con tecnologia Hall Effect per arrivare fino alla vibrazione personalizzabile e al giroscopio

Ma come si comporta il piccolo gioiellino di Gulikit nell’utilizzo quotidiano? Dopo averlo testato in anteprima per circa un mese, siamo pronti a dirvi la nostra in questa recensione!


Unboxing

La confezione dell’Elves 2 Pro si presenta essenziale, ma elegante allo stesso tempo.
Nonostante il corriere ci abbia leggermente ammaccato la scatola, procediamo senza intoppi ad aprirlo e ad aspettarci troviamo:

  • Controller Elves 2 Pro
  • Cavo USB Type C da 1m
  • Custodia rigida semitrasparente
  • Adesivo Gulikit
  • Libretto di istruzioni

Da sottolineare la presenza del case semitrasparente, davvero utile per le occasioni in cui avremo la necessità di portarcelo dietro ma anche per evitare di impolverare il joystick durante la ricarica, essendo presente una fessura apposita per il cavo USB. Un must che dovrebbe essere incluso anche nel resto dei controller sul mercato.


Design e costruzione

Come già accennato nell’introduzione, l’estetica dell’Elves 2 Pro è fortemente ispirata dal controller del Sega Saturn, ad eccezione dei 6 tasti che ne caratterizzavano il front. Ciò gli conferisce un design compatto e un flavour veramente retro, che farà innamorare i più nostalgici. 

Ad attirare l’attenzione c’è sicuramente il D-Pad, la cui forma richiama ancora una volta il suo predecessore e lo rende perfetto per quanto riguarda i platform e i picchiaduro. Il Pad presenta inoltre la disposizione invertita dei pulsanti A e B, il che ci fa immaginare che sia stato pensato in base al classico layout dei tasti Nintendo.

Nel retro è presente inoltre un piccolo interruttore, che ci consentirà di scegliere tra tre diverse modalità di rilevazione (Android, Windows e Switch). Parecchio utile anche il piccolo tastino OFF, che ci permette di spegnere il controller senza inutili tempi di attesa.


Caratteristiche tecniche

ConnettivitàCavo, Bluetooth
PorteUSB Tipo C
Peso180g
Dimensioni15 x 9,9 x 3 cm
Batteria800mAh
Autonomiacirca 22 ore
Ricarica2 ore
CompatibilitàWindows, Android, iOS, MacOS , Nintendo Switch

Sono presenti inoltre numerose funzionalità speciali, che contribuiscono al valore aggiunto del gamepad:

  • 1000Hz Polling Rate cablato (170Hz via Bluetooth)
  • Levette analogiche con effetto Hall
  • Rimappatura pulsanti senza software aggiuntivo
  • Funzione semi-auto e full-auto fire
  • SS Floating d-pad
  • Giroscopio a sei assi
  • Motore di vibrazione a levitazione magnetica
  • Sistema di Auto Pilot
  • Sistema di mira assistita FPS

Tra le tante funzioni aggiuntive, le più interessanti sono sicuramente il sistema di mira assistita – che darà una mano ai giocatori più imprecisi negli FPS – e la tecnologia di levitazione magnetica riguardante il motore di vibrazione, che ci consentirà di alternare tra tre diverse intensità.

Le prestazioni sono eccellenti, specie se consideriamo l’input lag.
Per quanto riguarda le levette, troviamo un delay di 6.32 ms in Bluetooth mode e di soli 1.31 ms col cablaggio (testato grazie al tool di Gamepadla). Dati impressionanti che analizzeremo meglio più avanti, nel confronto con i competitors.


Utilizzo

Abbiamo testato il nostro Elves 2 Pro Controller prevalentemente su Steam Deck e siamo rimasti più che soddisfatti dai risultati. Nonostante non sia supportata ufficialmente da SteamOS, la nostra periferica viene riconosciuta immediatamente via Bluetooth come Xbox Wireless Controller, permettendoci di giocare senza alcuna configurazione.
Da segnalare anche che il Pad è dotato di una funzione di “wake up” che ci permette di risvegliare la Steam Deck dalla funzione riposo. Bene anche la prova su Nintendo Switch, con la quale viene riconosciuto come uno Switch Pro Controller al quale manca solamente l’NFC.

Non abbiamo riscontrato mai alcuna latenza durante l’immissione degli input, ma abbiamo notato che il controller non risponde correttamente qualora ci fosse un altro dispositivo Bluetooth connesso al PC o Steam Deck. Un problema che, fortunatamente, abbiamo risolto semplicemente collegandolo al PC e aggiornandone il firmware.

Dal punto di vista dell’ergonomia, il Pad è piccolo e compatto. Tuttavia, se per alcuni potrebbe essere un vantaggio, sappiate anche che coloro con le mani più grandi potrebbero avvertire dei crampi alle dita in seguito a sessioni prolungate data l’assenza di una vera e propria impugnatura posteriore.
Nonostante anche noi abbiamo riscontrato un problema simile (pur con delle mani piuttosto piccole), non abbiamo riscontrato alcun fastidio giocando a picchiaduro o platform, dove invece le nostre dita si sono adattate perfettamente alla naturale forma del gamepad.


Confronto con altri modelli

Il controller ideato da Gulikit rappresenta una valida alternativa anche al controller della Xbox Series X|S.
I due controller sono strutturati in modo abbastanza differente, ma il Pad Xbox è migliore dal punto di vista dell’ergonomia e garantisce perciò un grip migliore, a discapito del peso. Elves 2 Pro infatti pesa circa un terzo di meno rispetto al rivale (290g circa con le batterie inserite), divenendo quasi impercettibile dopo qualche minuto di utilizzo. 

E non solo, perché il gamepad di Gulikit riesce a trionfare anche sul campo della latenza, garantendo un input lag nettamente inferiore al competitor, come mostrato nell’immagine sottostante:


Supporto e software

Elves 2 Pro è ufficialmente compatibile con Windows, iOS, Android e Nintendo Switch
Non è ufficialmente supportato da Steam Deck, ma viene riconosciuto come Generic Xbox Controller ed è pienamente compatibile, ad eccezione dei tasti aggiuntivi che non vengono riconosciuti.

Purtroppo non esiste un software per mappare i tasti, cambiare determinate impostazioni o persino attivare le modalità speciali, ma fortunatamente possiamo affermare che è tutto configurabile dallo stesso controller, proprio come ci viene suggerito nel manuale nella confezione o nel sito ufficiale.

Disponibile da maggio 2025, Gulikit Elves 2 Pro Controller è acquistabile ad un prezzo di circa 50€ via Amazon.com.
Purtroppo non è ancora disponibile nello store italiano, ma è comunque possibile reperirlo tramite alcuni rivenditori esteri.


Ringraziamo Gulikit per averci inviato un sample del prodotto in modo da realizzare questa recensione.

Seguiteci sul nostro sito per altri articoli in arrivo nei prossimi giorni.

Gulikit Elves 2 Pro Controller
In conclusione
Il Gulikit Elves 2 Pro si conferma un controller compatto e performante, ideale per chi cerca un compagno di gioco duraturo. Gli stick Hall Effect eliminano il drift e le numerose funzionalità contribuiscono ad accrescerne il valore, e inoltre la bassa latenza lo pone in diretta competizione con modelli più blasonati. Il design ispirato al Sega Saturn, seppur non per tutti ergonomico, è un punto di forza per i nostalgici e per specifici generi e, nonostante l'assenza di software dedicato, la configurazione diretta dal controller è funzionale. Un ottimo investimento per i giocatori che cercano un controller affidabile, reattivo e ricco di features, senza rinunciare ad un tocco retrò.
Pregi
Compatto e leggero
Stick anti-drift
Funzione wake-up
Ampia compatibilità
Difetti
l'assenza di impugnatura si fa sentire
8.3
Voto