“Il multiverso è un concetto di cui sappiamo spaventosamente poco.”
E se oggi la frase detta da Doctor Stange vi sembrerà un po’ scontata, immaginate se a dirla fosse stato Marco Polo, il celebre viaggiatore e scrittore veneziano che circa 7 secoli fa giunse in Cina traversando la famigerata via della seta.
Non serve immaginarlo, perché Marco Polo è il nuovo protagonista di Super String: Marco Polo’s Travel to the Multiverse, la nuova opera scritta da Youn In-wan e disegnata in maniera impeccabile da Boichi, una leggenda del fumetto orientale già noto per capolavori come Dr. Stone (del quale oltretutto vi consigliamo la lettura). Lo stesso Boichi è stato ospite al recente Napoli Comicon, durante il quale è stato protagonista di showcase, interviste e persino delle sessioni di firmacopie.


Super String: Marco Polo’s Travel to the Multiverse è solo una parte di un grande insieme di storie chiamato Super String, un universo narrativo creato dallo studio coreano YLAB che include serie a fumetti, videogiochi e film. Nel franchise, personaggi, eventi e gruppi si ripetono, creando una storia molto vasta, complessa e interessante.
Inoltre, l’opera di Boichi e Youn In-wan non è solo un punto di incontro tra storie diverse, ma anche tra due paesi, Giappone e Corea. Il fumetto, infatti, è uscito contemporaneamente come manga per la casa editrice giapponese Shogakukan e come webtoon a colori in verticale sulla piattaforma digitale Webtoon per YLAB. Un caso raro di collaborazione internazionale parallela nel mondo del fumetto.
Un inizio convincente
Super String: Marco Polo’s Travel to the Multiverse è una storia emozionante ispirata alla teoria delle superstringhe, che fonde fantascienza e avventura. Dopo un breve susseguirsi di tavole a dir poco spettacolari, ci presenta subito il protagonista: Marco Polo, un giovane orfano veneziano, discendente di una nobile famiglia caduta in disgrazia a causa di complotti politici.
Costretto a prendersi cura dei suoi fratelli più piccoli, si imbarca come addetto alle pulizie su una nave mercantile. Ma quando la nave viene distrutta da un enorme mostro strano, Marco si risveglia in Asia, dove incontra una giovane guerriera misteriosa che lo salva da un signore locale. Proprio in quel momento, succede qualcosa di ancora più incredibile: un fulmine colpisce il medaglione che Marco ha ereditato dal padre, e il ragazzo viene trasportato in una Tokyo futuristica, circondato da enormi grattacieli. La ragazza sembra scomparsa, e Marco si ritrova improvvisamente con un braccio mostruoso e un corpo dotato di agilità e forza sovrumane.


Così inizia la sua grande avventura, che lo verdrà continuamente muoversi tra epoche diverse, coinvolto in guerre tra fazioni e minacciato dai Baek, potenti creature in grado di assumere forme ibride. Ancora non lo sa, ma in gioco non c’è solo la sua salvezza e quella della sua famiglia: il destino di tutta l’umanità è nelle sue mani.
Già dal secondo capitolo siamo stati catturati dall’intreccio narrativo, che incuriosisce il lettore spingendolo a divorare l’intero primo volume in men che non si dica. I personaggi scritti da Youn In-wan risultano credibili e variegati, per quanto siano apparentemente semplici: è l’esempio del protagonista che, per quanto sia un fifone, possiede un acume riesce ad autoconvincersi che deve diventare forte, per tenere al sicuro i suoi fratellini. Le diverse fazioni inoltre non possono che suscitare curiosità per il futuro dell’opera, dal momento in cui appena abbiamo terminato la lettura siamo subito corsi a vedere la data di uscita del secondo volume.
Ma tutto ciò non sarebbe possibile senza la trasmigrazione grafica di Boichi, che rende la narrazione ricca di dettagli visivi grazie al suo tratto pregiato.
Le espressioni dei personaggi convincono ed ognuno di essi è caratterizzato in maniera originale e diversa, nonostante i lineamenti siano molto simili a quelli già visti in Dr. Stone. L’antica tribù dei Baek, ad esempio, ricorda tantissimo la caratterizzazione che venne attribuita a Tsukasa, antagonista dei primi archi narrativi dell’opera precedente, mentre i tratti del protagonista non hanno potuto fare a meno di ricordarci quelli di Taiju e Senku.

Naturalmente, ciò non ci ha impedito di apprezzare enormemente le pagine che l’abile mangaka ci ha offerto in questo primo volume. Le tavole rimangono impresse nella mente grazie alla cura dei dettagli visibile nell’anatomia dei personaggi e nelle inquadrature, ma soprattutto per merito di un senso del dinamismo smisurato, attraverso il quale Boichi riesce nell’intento di guidare il lettore attraverso le pagine, come se fosse un vero e proprio regista.
Al netto di tutto questo, il nostro più grande rammarico è probabilmente quello di aver recensito la versione digitale, che putroppo non ci ha consentito di valorizzare a dovere alcune sequenze, in particolare le splash page.
Disponibilità e prezzo
Super String: Marco Polo’s Travel to the Multiverse è una raccolta composta da quattro volumi. Il primo numero è disponibile sugli scaffali da oggi 13 maggio al prezzo di 6,50€, e nella speciale edizione con cover Variant a 7,90€. I fortunati che hanno partecipato al Napoli Comicon invece hanno avuto la possibilità di acquistare il primo volume in anteprima, in entrambe le versioni.
In conclusione
Già dal primo volume, quest’opera ci ha conquistato. 190 pagine sono poche e non ci sono bastate, se consideriamo la cura con le quali sono state disegnate e l’intrigante narrazione che ne costituisce la base. Super String: Marco Polo’s Travel to the Multiverse si configura come un must-have in primis per gli estimatori del tratto di Boichi, ma soprattutto per coloro che non si limitano ad accontentarsi dello shonen più classico, ma mirano a varcare i confini del convenzionale e ad immergersi in un universo narrativo diverso dal solito. Un esordio che promette scintille e che pone le basi per un’epopea multidimensionale in grado di meritarsi uno spazio nella vostra librieria.
Ringraziamo GDG PR e Star Comics per averci dato in anteprima il primo volume in digitale per realizzare questo articolo.
Seguiteci sul nostro sito per altre recensioni e articoli in arrivo nei prossimi giorni.